
venerdì 17 febbraio 2012
CHI È IL COLLABORATORE PER GLI INCARICHI INVESTIGATIVI ELEMENTARI?
Scritto da Ilaria Garaffoni
Lunedì 21 Novembre
2011 12:36
|
Alla luce del nuovo
quadro regolamentare, l'organizzazione aziendale di un'agenzia di investigazioni può prevedere la presenza di ben cinque
diverse figure, cui la legge impone distinti requisiti formativi e
professionali, oltre che diverse competenze e limiti operativi. Bisognerà quindi abituarsi a ragionare a compartimenti stagni per soddisfare le diverse imposizioni normative richieste alle vecchie e nuove figure che possono orbitare nell'agenzia di investigazioni. Stiamo parlando di: |
giovedì 16 febbraio 2012
CHI SI OCCUPA DI UN CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER I COLLABORATORI INCARICHI INVESTIGATIVI ELEMENTARI?
Le molteplici esperienze nel mondo del lavoro, mi hanno insegnato che è fondamentale non affrontare una collaborazione di lavoro in modo approssimativo e superficiale. Nonostante la necessità comune delle agenzie investigative di avvalersi di collaboratori investigativi esperti e competenti, pochi o forse nessuno si è prodigato nello sviluppare un corso interno alla propria Agenzia, per formare il proprio personale e rispondere ai quesiti del tipo: "Una volta che mi viene affidato un caso, da dove inizio? e come devo comportarmi? fino a dove mi posso spingere per non violare la legge? che strategia devo utilizzare? e che piano di lavoro devo seguire? Qual'è l'equipaggiamento e l'attrezzatura di cui mi devo munire? ".
Un corso, se non altro, dedicato a quelli più validi e meritevoli, possibili futuri componenti di una squadra investigativa efficiente. Con l'entrata in vigore del nuovo decreto ministeriale del 01 dic 2010 n. 269 le cose sono cambiate e così anche la figura del collaboratore. Un ottima occasione per le associazioni di categoria di prendere la palla al balzo e di interessarsi finalmente alla formazione proponendo corsi di approfondimento e di formazione per gli investigatori privati ed i collaboratori investigativi. ( In data 15.6.2012 il Presidente del Comitato Formazione Professionale Federpol, Gaetano Bernieri, si è recato presso l’Università degli Studi di Perugia-Narni, Facoltà di Scienze per l’Investigazione e per la Sicurezza. Il tema dell’incontro, organizzato dalla dottoressa Sabina Curti, è stato il prossimo CORSO COLLABORATORI INCARICHI INVESTIGATIVI ELEMENTARI, che si terrà in collaborazione con l’ateneo e con l’Associazione Italiana Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza. Il progetto è al vaglio del Senato Accademico e, in caso di approvazione, sarà svolto nella seconda decade di ottobre 2012. http://www.federpol.it/comitato-formazione-professionale/corso-collaboratori-indagini-eelementari ). Come disse Jean Jacques Rousseau: "si è curiosi soltanto nella misura in cui si è istruiti"... ma allora la domanda nasce spontanea: Come mai negli anni passati nessuno, ne le associazioni di categoria ne le agenzie investigative, si sono mai interessate e preoccupate per la formazione dei loro e degli altri collaboratori investigativi, futuri Investigatori Privati? Inoltre, innumerevoli corsi di formazione sono sempre stati proposti in passato da molte Agenzie I. , centri di formazione etc. etc. , ma realmente con l'intento di formare la categoria dei futuri Investigatori Privati? O soltanto per riempire le tasche dei più furbi?
Iscriviti a:
Post (Atom)